

Lo scopo del massaggio sportivo è quello di aumentare la capacità di prestazione e, pertanto, riveste un ruolo importante nel sistema di preparazione degli atleti. Ovviamente va considerato come un mezzo complementare delle altre misure attive di allenamento.
Il massaggio sportivo apporta benefici non solo fisici, ma anche psicologici, migliorando lo stato generale di benessere. Il fine generale è di dare all'apparato muscolo-scheletrico la sua completa dimensione al servizio dell'attività sportiva.
Si distinguono un massaggio di preparazione immediata allo sforzo (pre-gara) ed un massaggio di recupero dopo lo sforzo fisico (post-gara).
Il massaggio pre-gara:
- aumenta l'ossigenazione dei tessuti
- aumenta la capacità di lavoro dei muscoli
- previene i traumi
- migliora l'escursione articolare
- stimola gli atleti prima dello sforzo fisico.
Il massaggio non deve, ovviamente, affaticare l'atleta e deve includere un minimo di varianti per una durata di 5-15 minuti. Sulle masse muscolari si usano manovre profonde come impastamenti, percussioni e frizioni, con particolare attenzione ai muscoli che vengono maggiormente sollecitati durante lo sforzo fisico che quel tipo di sport richiede.
__________________________________________________________
Il massaggio post-gara:
- rilassa la muscolatura contratta
- favorisce il ricambio metabolico
- agevola il drenaggio delle tossine
- accelera i tempi di recupero
- favorisce il rilassamento
La durata del trattamento dipende dal tipo di sport e dalle esigenze dell'atleta, che può aver bisogno di un massaggio completo o localizzato alle aree muscolari che hanno supportato il maggior carico. Indicativamente, però, non dovrebbe superare i 40 minuti per non affaticare ulteriormente lo sportivo.