top of page

Cos'è la pranoterapia?

Il termine Pranoterapia deriva dalla parola "prana", che in sanscrito (antica lingua dell'India) significa "soffio vitale" o "energia vitale" e dalla parola "terapia".

Nella filosofia Veda, il prana è l'espressione della forza vitale e dell'energia che sostiene la vita.

Questa energia vitale è uno dei concetti centrali dello Yoga e dell'Ayurveda e si ritiene che in ogni persona il prana scorra all'interno di un sistema di sottili canali detti "nadi"  (letteralmente "fiume", "condotto").

I nadi si connettono fra loro in particolari punti ad alta energia detti "chakra".

Quando in una persona si verifica uno squilibrio energetico, dovuto ad esempio al blocco del flusso di energia o alla sua stagnazione, si manifestano segni di disagio e malessere fisico che possono sfociare in vere e proprie malattie.


QUAL'E' ALLORA IL COMPITO DEL PRANOTERAPEUTA?

Il corpo umano è fatto di energia e produce calore. Tutte le persone, chi più chi meno, hanno questa energia. Il pranoterapeuta dispone semplicemente di un surplus notevole di questa energia, di gran lunga superiore alla gente comune, che viene trasmessa sotto forma di calore e può alleviare o risolvere piccoli disturbi.

Grazie a questo surplus è possibile ripristinare il campo energetico della persona da trattare riallineandolo e ristabilendone l'equilibrio, rimuovendo i blocchi che impedivano il corretto fluire dell'energia.

QUALI SONO I CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA PRANOTERAPIA?

La pranoterapia è un metodo che non guarisce la persona, ma ne promuove i suoi meccanismi naturali di autoguarigione. Produce benefici reali e dimostrabili, non dovuti quindi a fenomeni di autosuggestione. Pertanto il cosiddetto "effetto placebo" è un mito da sfatare. In Germania, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti la pranoterapia viene affiancata al lavoro del medico nelle strutture sanitarie pubbliche. In Italia la prima Regione con la Sanità Pubblica all'avanguardia in queste collaborazioni è la Toscana. La pranoterapia si può applicare, con notevoli risultati, in tutti i casi di infiammazione o irritazione dell'organismo (sia acuta che cronica) come, ad esempio:

_ mal di testa ed emicranie;

_ ernie, mal di schiena, cervicalgie, lombosciatalgie, fibromialgie;

_ distorsioni, stiramenti e strappi muscolari, tendiniti;

_ dolori articolari (artriti, artrosi) e reumatici, nevriti;

_ disturbi dell'apparato gastrointestinale

   (gastrite, acidità di stomaco, sindrome dell'intestino irritabile ecc.);

_ ansia, stress psicofisico, esaurimento nervoso;

_ cellulite, acne;

_ depressione, insonnia, disturbi del sonno;

_ disassuefazione dal fumo.

Si consigliano cicli di più trattamenti, in numero da valutare sul momento a seconda dei singoli casi, consecutivi e da aumentare in caso di bisogno.

IMPORTANTE: La pranoterapia è un metodo assolutamente naturale e non è una disciplina esoterica. Questi trattamenti non sono un fenomeno paranormale o di magia e non vanno in alcun caso a sostituire nessuna forma di cura medica e specialistica, ma sono un prezioso ausilio di supporto e di affiancamento alla medicina tradizionale.

Persone che promettono di guarire malattie incurabili con la pranoterapia, o con qualunque altro mezzo, invitando anche a sospendere le cure mediche, sono da denunciare assolutamente!

© 2017 by MB Massaggi di Massimiliano Bergatta Massaggiatore Professionista & Pranoterapeuta

bottom of page